Tematica Invertebrati

Parazoanthus axinellae Schmidt, 1862

Parazoanthus axinellae Schmidt, 1862

foto 408
Foto: Francesca KIX D'Errico
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Cnidaria Hatschek, 1888

Classe: Anthozoa Ehrenberg, 1831

Ordine: Zoanthidea Rafinesque, 1815

Famiglia: Parazoanthidae Delage & Hirouard, 1901

Genere: Parazoanthus Haddon and Shackleton, 1891


enEnglish: Yellow cluster anemone

Descrizione

Animale di forma polipoide, privo di scheletro calcareo, di colore giallo arancio con tentacoli da 24 a 36 disposti su due file. Forma colonie spesso di molti individui ravvicinati, che ricoprono anche intere zone in modo fitto. Gli animali sono collegati tra loro tramite un cenenchima calcareo che va ad incrostare il substrato di supporto. Dimensioni fino a 5 millimetri di diametro per 20 di altezza. Nella stessa colonia convivono individui sia di sesso maschile che di sesso femminile. Animale oviparo, si riproduce all'inizio della primavera. Specie affini: P. anguicomis, da cui si distingue per il colore, bianco rosato nella P. anguicomis, e per il numero di tentacoli, fino a 44 nella P. anguicomis. Inoltre la P. anguicomis occupa zone di distribuzione più nordiche, essendo tipica del nord Europa.

Diffusione

Presente nel mar Mediterraneo e nell'oceano Atlantico orientale, da 1 metro di profondità fino a 240 metri, in zone poco illuminate. Spesso associato a spugne del genere Axinella o ad ascidie del genere Microcosmus, sovente su fondali ricchi di coralligeno. Predilige zone poco illuminate mosse da corrente.

Sinonimi

= Palythoa axinellae Schmidt, 1862 = Parazoanthus dixoni Haddon & Shackleton, 1891.


00481 Data: 02/11/2006
Emissione: Coralli e anemoni
Stato: Alderney
00601 Data: 31/05/2001
Emissione: Organismi delle acque profonde
Stato: Barbados